Rieducazione, lavoro, reinserimento:
il modello bee.4 raccontato su Il Sole 24 Ore
Qual è il reale valore del lavoro in carcere? In che modo percorsi formativi e rieducativi possono trasformare vite che sembravano già segnate? E cosa possiamo fare come società per dare una seconda possibilità a chi sta cercando di ricostruirsi?
A queste domande hanno risposto Giuseppe Cantatore, Presidente di bee.4, Filippo Giordano, Professore ordinario di Economia aziendale presso l’Università LUMSA di Roma, Erik, un nostro giovane operatore, e Raffaella Calandra, giornalista del Il Sole 24 Ore. Un confronto che ha evidenziato quanto sia urgente ripensare il carcere come spazio generativo, capace di restituire valore alla collettività attraverso il lavoro, la formazione e l’inclusione sociale.
Un confronto che ha evidenziato quanto sia urgente ripensare il carcere come spazio generativo, capace di restituire valore alla collettività attraverso il lavoro, la formazione e l’inclusione sociale.
Bee.4, nata da un’esperienza diretta di detenzione, dimostra concretamente che il cambiamento è possibile proprio quando si sceglie di credere nelle persone, offrendo loro non solo strumenti concreti, ma anche la fiducia necessaria per ripartire.
Vi invitiamo ad ascoltare la puntata completa di Morning call, condotta da Rosalba Reggio: