PIONIERI è molto più di un progetto video: è un viaggio dentro un carcere che prova a cambiare, dentro le vite di chi ha commesso errori ma oggi lavora per riscattarsi, e dentro la quotidianità di chi, dietro una divisa, sceglie di costruire invece che limitarsi a custodire.
Nato nella Casa di Reclusione di Vigevano dalla collaborazione tra bee.4 altre menti e il videomaker Walter Meregalli, il progetto raccoglie dieci storie autentiche, dirette, senza filtri. Dieci volti, dieci percorsi, dieci modi diversi di vivere il carcere. Tutti segnati però dalla stessa chiave di volta: il lavoro come strumento di trasformazione.
Vigevano è un contesto complesso, lontano dai modelli più noti e consolidati. Proprio per questo, dare vita a un progetto come PIONIERI in questo istituto assume un significato particolare: dimostra che percorsi di cambiamento autentico possono nascere anche dove sembrano meno probabili.
I protagonisti sono uomini che lavorano oggi all’interno del call center attivato da bee.4. Alcuni sono ancora detenuti, altri stanno scontando la pena in misura alternativa, altri ancora hanno finito di pagare il loro debito e continuano a lavorare fuori, da uomini liberi. Tutti hanno scelto di mettersi in gioco.
Accanto a loro ci sono agenti della Polizia Penitenziaria che, superando diffidenze e retaggi, hanno saputo riconoscere e sostenere questo cambiamento. Perché senza il coinvolgimento di chi lavora nel carcere, nessuna trasformazione è davvero possibile.
“Un carcere migliore è possibile”, dice Walter Meregalli, “ma non nasce da gesti eroici: nasce dai piccoli segni quotidiani, dalle relazioni, dalla fiducia.”
Attraverso questi video PIONIERI invita ad ascoltare, conoscere, riflettere. E soprattutto, a guardare il carcere con occhi nuovi. Perché in carcere non si finisce… si ricomincia.